mercoledì 13 aprile 2016

Il mio riposo sta nell'essere unita a Te, tutto il resto mi stanca

Quando ci sentiamo tristi e abbattuti a causa delle cose di questa vita, quando ci scordiamo per quale vero scopo stiamo in questa valle di lacrime, quando veniamo sopraffatti dalle vicende anche dolorose dell'esistenza... questo è il momento di leggere ciò che ha scritto Santa Faustina in una certa occasione.
Sono parole ispirate dall'immenso e invincibile amore per Dio, ma anche dalla comprensione che nulla della terra può dare vera, autentica gioia.
Dal Diario di Suor Faustina:
Verso sera mi ha fatto conoscere che tutto ciò che è terreno dura poco. E tutto quello che sembra grande se ne va in fumo e non dà libertà all'anima, ma stanchezza. 
Felice l'anima che comprende queste cose e tocca la terra con un piede solo. 
Il mio riposo sta nell'essere unita a Te, tutto il resto mi stanca. 
Oh, come sento che sono in esilio! 
Vedo che nessuno comprende ciò che ho nel mio intimo, mi comprendi solo Tu, che sei nascosto nel mio cuore ed eternamente vivo.

sabato 2 aprile 2016

Desidero che questa immagine venga esposta al pubblico la prima domenica dopo Pasqua

Gesù ha chiesto a Suor Faustina di eseguire un ritratto e di far sì che venisse esposto al pubblico.
Quel ritratto è tutt'ora esistente, anche se nell'immaginario collettivo è stato sostituito da altri eseguiti in anni successivi.
Quel ritratto è quello che vi mostriamo qui.
Ed ecco le parole di Gesù, tratte dal Diario di Suor Faustina:
«Desidero che questa immagine venga esposta al pubblico la prima domenica dopo Pasqua. Tale domenica è la festa della Misericordia. Attraverso il Verbo Incarnato faccio conoscere l'abisso della Mia Misericordia.»

venerdì 1 aprile 2016

Lo sguardo di Gesù

Qual è il volto di Gesù? Dei milioni di ritratti esistenti, a quale dobbiamo affidarci per vedere davvero Gesù?
A pensarci bene questo quesito ci insegue da sempre.
Gesù è apparso a Suor Faustina e si è mostrato come Lui stesso ha inteso farlo, chiedendo alla suorina di quel convento polacco di ritrarLo così come Lo vedeva nella visione.
Il ritratto venne realizzato (ne parliamo in altri articoli), ma Suor Faustina non si diede pace perché lo riteneva non particolarmente bello. La poverina piangeva e piangeva perché pensava che nessuno avrebbe mai potuto realizzare con strumenti umani un ritratto capace di contenere la bellezza di Gesù.
Fu Gesù in quel frangente a risolvere la questione, dicendo a Suor Faustina che a rendere speciale quel ritratto sarebbe stata la Sua Grazia e non la bellezza dei colori o del tratto.

domenica 27 marzo 2016

La risurrezione di Gesù

28 marzo 1937. Domenica di Pasqua.
La «Risurrezione». 
Durante la celebrazione della «Risurrezione», ho visto il Signore nella bellezza e nello splendore e mi ha detto: «Figlia Mia, pace a te»; ha benedetto ed è scomparso, e la mia anima fu ripiena di gioia e d'esultanza indescrivibile. Il mio cuore si rafforzò per la lotta e per le sofferenze. 
Oggi ho parlato col Padre, il quale mi ha raccomandato grande prudenza in queste improvvise apparizioni di Gesù. Quando ha parlato della Misericordia di Dio, nel mio cuore sono entrati una forza ed un vigore strani. Mio Dio, desidero tanto rivelare tutto, ma non posso. 
Il Padre mi dice che Gesù è molto generoso nel darsi ad un'anima, ma nello stesso tempo da un altro punto di vista è quasi avaro. «Benché sia grande la generosità di Dio - mi ha detto il Padre - tuttavia sia prudente, poiché questo improvviso apparire suscita sospetti, nonostante che io non veda qui nulla di male, né niente che sia in contrasto con la fede. Sia un po' più prudente; quando la Madre verrà, può parlare di tali questioni».
Diario di Suor Faustina

venerdì 25 marzo 2016

Non piangere, non soffro più

26 marzo 1937. Venerdì [Santo].
Fin dal mattino ho provato nel mio corpo lo strazio delle Sue cinque Piaghe. Questa sofferenza è durata fino alle tre. Benché all'esterno non ci sia alcuna traccia, tuttavia queste torture non sono meno dolorose. Sono lieta che Gesù mi difenda dagli sguardi della gente. Alle undici Gesù mi ha detto: «O Mia Vittima, Tu sei un refrigerio per il Mio Cuore martoriato». Dopo queste parole pensavo che il mio cuore prendesse fuoco. E m'introdusse in un'intima unione con Lui, ed il mio cuore si sposò col Suo Cuore in modo amoroso, sentivo i Suoi più deboli palpiti ed Egli i miei. Il fuoco provocato dal mio amore venne unito all'ardore del Suo amore eterno. Questa grazia supera per la sua enormità tutte le altre. La Sua Essenza Trina mi avvolse totalmente e fui tutta immersa in Lui. In un certo senso la mia piccolezza si scontrò col Sovrano immortale. 
Fui immersa in un amore inconcepibile e in un inconcepibile tormento, a causa della Sua Passione. Tutto ciò che riguardava il Suo Essere, si comunicava anche a me. Gesù mi aveva fatto conoscere e pregustare questa grazia, ma oggi me l'ha concessa. Non avrei osato nemmeno sognare una simile grazia. Il mio cuore è come in una continua estasi, sebbene all'esterno nulla m'impedisca di trattare col prossimo e di sbrigare varie faccende.

giovedì 24 marzo 2016

Giovedì, adorazione notturna

Giovedì. Adorazione notturna. 
Quando andai all'adorazione, fui subito investita dal bisogno di raccoglimento interiore e vidi Gesù legato alla colonna, spogliato delle Sue vesti e sottoposto subito alla flagellazione. Vidi quattro uomini che a turno sferzavano coi flagelli il Signore. 
Il cuore mi si fermava alla vista di quello strazio. 
Ad un tratto il Signore mi disse queste parole: «Ho una sofferenza ancora maggiore di quella che vedi». 
E Gesù mi fece conoscere per quali peccati si sottopose alla flagellazione: sono i peccati impuri.
Diario di Suor Faustina

Una piccola parte nella redenzione del genere umano

Giovedi Santo durante la Santa Messa, giorno 29 anno 1934.
«Ti do una piccola parte nella Redenzione del genere umano. Tu sei il refrigerio nel momento della Mia agonia». 



lunedì 29 febbraio 2016

Quando m'immergo nella Passione del Signore

Quando m'immergo nella Passione del Signore, spesso durante l'adorazione vedo Gesù sotto questo aspetto: dopo la flagellazione i carnefici presero il Signore e Gli tolsero la veste, che si era già attaccata alle Piaghe. Mentre gliela toglievano le Sue Piaghe si riaprirono. Poi buttarono addosso al Signore un mantello rosso, sporco e stracciato, sulle Piaghe aperte. Quel mantello arrivava alle ginocchia solo in alcuni punti. Poi ordinarono al Signore di sedersi su un pezzo di trave, mentre veniva intrecciata una corona di spine, con la quale cinsero la sacra Testa. Gli venne messa una canna in mano e ridevano di Lui, facendoGli inchini come ad un re.

lunedì 22 febbraio 2016

L'immagine originale di Gesù Misericordioso da stampare e incorniciare

Nel giorno in cui festeggiamo l'apparizione di Gesù Misericordioso a Santa Faustina nella forma che ci è stata tramandata attraverso il famosissimo quadro fatto dipingere sotto la guida della santa, desidero farvi il dono del file ad alta definizione di quel quadro, in modo che possiate farlo stampare e possiate incorniciarlo.
L'immagine è stata da me corredata della preziosa scritta "Gesù confido in Te", tanto voluta da Gesù Misericordioso.
Spero tanto di aver fatto una cosa a voi gradita e che voi mettiate l'immagine di Gesù Misericordioso in un punto visibile a tutti della vostra casa o del vostro posto di lavoro.
Tutto a gloria di Gesù Misericordioso.
Per scaricare il file, è sufficiente fare clic qui: SCARICA L'IMMAGINE
Il file andrà poi portato in una qualsiasi copisteria per essere stampato nel formato che preferite. Infine, il lavoro potrà degnamente essere completato con una bella cornice di legno.

lunedì 18 gennaio 2016

Comprendere meditando la passione di Gesù

Gesù mi disse: «Desidero che tu conosca in profondità tutto il mio amore per le anime e la mia misericordia. Comprenderai, meditando la mia passione e la mia morte. Vi sono poche anime che riflettono sulla mia passione con una vera partecipazione. È a queste anime che io dono il maggior numero delle mie grazie».
Diario di Suor Faustina