giovedì 4 agosto 2016

O Maria, dolce Madre mia

O Maria, dolce Madre mia, affido a Te l'anima, il corpo e il mio povero cuore.
Sii la Guardiana della mia vita e sopratutto nell'ora della morte, nell'ultima battaglia.
Santa Faustina
Diario (Q. I, 161)


domenica 24 luglio 2016

L'amore che non delude nessuno

Il mio amore non delude nessuno.
Gesù a Suor Faustina.
Diario


Gesù, benedici questa penna

Gesù sapeva bene che con il Diario di Suor Faustina sarebbero state convertite e salvate moltitudini di persone.
Dal Diario di Suor Faustina:
Nel momento in cui presi la penna in mano, pregai brevemente lo Spirito Santo, poi dissi: «Gesù, benedici questa penna, affinché tutto quello che mi ordini di scrivere sia a gloria di Dio». 
E subito udii una voce: «Si, la benedico poiché in questo scritto c'è il sigillo dell'obbedienza alla Superiora ed al confessore e per ciò stesso è motivo di gloria per Me e molte anime ne ricaveranno vantaggio. Figlia Mia, voglio che tutti i momenti liberi li impieghi a scrivere sulla Mia bontà e Misericordia. Questo è il tuo incarico ed il tuo compito per tutta la vita, far conoscere alle anime la grande Misericordia che ho per loro ed esortarle alla fiducia nell'abisso della Mia Misericordia».

giovedì 2 giugno 2016

L'intervento salvifico di Gesù Misericordioso

Quando siamo nella tormenta ed i pensieri e le preoccupazioni non ci danno tregua, rivolgiamoci con instancabile fiducia a Gesù Misericordioso, specialmente pregando con la Coroncina alla Divina Misericordia. Anche se non fosse possibile essere sollevati dalla croce, certamente potremo essere alleggeriti nel portarla.
Gesù può tutto.
E lo ha dimostrato a più riprese con Suor Faustina.
Stavolta voglio ricordare un certo episodio in cui Gesù ebbe a dire alla santa:
Se anche volessi inquietarti ed allarmarti, ciò oggi non sarà in tuo potere.

sabato 21 maggio 2016

La contemplazione del mistero della Trinità

Vigilia di Natale 1937:
Entrata in refettorio, durante la lettura tutto il mio essere venne immerso in Dio.
Vidi interiormente lo sguardo di Dio diretto su di noi con grande compiacimento. Rimasi a tu per tu col Padre Celeste. 
In quel momento conobbi più a fondo le Tre Persone divine che contempleremo per tutta l'eternità, e dopo milioni di anni ci renderemo conto di aver appena iniziato la nostra contemplazione. 
Oh, quanto è grande la Misericordia di Dio, che ammette l'uomo ad una così grande partecipazione alla Sua divina felicità, ma nello stesso tempo che gran dolore trafigge il mio cuore per il fatto che molte anime disprezzano questa felicità!
Diario di Suor Faustina

domenica 15 maggio 2016

L'importanza delle donne religiose nella Chiesa

Quando periodicamente si riaffaccia il dibattito sul ruolo delle donne nella Chiesa, dobbiamo sapere che tale ruolo è tra i più grandi, specialmente se le donne sono religiose. In tal senso, ricordiamo le chiare parole di Santa Faustina, scritte a caratteri indelebili nel Diario:
Ognuna dovrebbe avere un grande amore per la Chiesa.
Come una brava figlia che ama la Madre prega per lei, così ogni anima cristiana deve pregare per la Chiesa, che per lei è Madre.
E che dire poi di noi religiose, che ci siamo impegnate in modo particolare a pregare per la Chiesa?
Quanto è grande dunque il nostro apostolato, sebbene sia così nascosto.

sabato 16 aprile 2016

Chi non approfitta delle piccole grazie, non ottiene le grandi

Quando venni a sapere che dovevo partire per la probazione, la gioia esplose nel mio cuore di fronte ad una grazia così inesplicabile, quale è quella dei voti perpetui.
Andai davanti al Santissimo Sacramento e quando m immersi nella preghiera di ringraziamento, udii nell'anima queste parole: «Bambina Mia, tu sei la Mia delizia; tu sei il refrigerio del Mio Cuore. Ti concedo tante grazie, quante riesci a reggerne. Ogni volta che vuoi procurarMi una gioia, parla al mondo della Mia grande ed incommensurabile Misericordia».
Alcune settimane prima che mi venisse annunciato che ero stata ammessa alla probazione, un giorno che entrai un momento in cappella, Gesù mi aveva detto: «In questo momento i Superiori annunciano quali Suore debbono pronunciare i voti perpetui. Non tutte otterranno questa grazia, però le escluse ne hanno esse stesse la colpa. Chi non approfitta delle piccole grazie, non ottiene le grandi. Ma a te, bambina Mia, questa grazia è stata concessa».

mercoledì 13 aprile 2016

Il mio riposo sta nell'essere unita a Te, tutto il resto mi stanca

Quando ci sentiamo tristi e abbattuti a causa delle cose di questa vita, quando ci scordiamo per quale vero scopo stiamo in questa valle di lacrime, quando veniamo sopraffatti dalle vicende anche dolorose dell'esistenza... questo è il momento di leggere ciò che ha scritto Santa Faustina in una certa occasione.
Sono parole ispirate dall'immenso e invincibile amore per Dio, ma anche dalla comprensione che nulla della terra può dare vera, autentica gioia.
Dal Diario di Suor Faustina:
Verso sera mi ha fatto conoscere che tutto ciò che è terreno dura poco. E tutto quello che sembra grande se ne va in fumo e non dà libertà all'anima, ma stanchezza. 
Felice l'anima che comprende queste cose e tocca la terra con un piede solo. 
Il mio riposo sta nell'essere unita a Te, tutto il resto mi stanca. 
Oh, come sento che sono in esilio! 
Vedo che nessuno comprende ciò che ho nel mio intimo, mi comprendi solo Tu, che sei nascosto nel mio cuore ed eternamente vivo.

sabato 2 aprile 2016

Desidero che questa immagine venga esposta al pubblico la prima domenica dopo Pasqua

Gesù ha chiesto a Suor Faustina di eseguire un ritratto e di far sì che venisse esposto al pubblico.
Quel ritratto è tutt'ora esistente, anche se nell'immaginario collettivo è stato sostituito da altri eseguiti in anni successivi.
Quel ritratto è quello che vi mostriamo qui.
Ed ecco le parole di Gesù, tratte dal Diario di Suor Faustina:
«Desidero che questa immagine venga esposta al pubblico la prima domenica dopo Pasqua. Tale domenica è la festa della Misericordia. Attraverso il Verbo Incarnato faccio conoscere l'abisso della Mia Misericordia.»

venerdì 1 aprile 2016

Lo sguardo di Gesù

Qual è il volto di Gesù? Dei milioni di ritratti esistenti, a quale dobbiamo affidarci per vedere davvero Gesù?
A pensarci bene questo quesito ci insegue da sempre.
Gesù è apparso a Suor Faustina e si è mostrato come Lui stesso ha inteso farlo, chiedendo alla suorina di quel convento polacco di ritrarLo così come Lo vedeva nella visione.
Il ritratto venne realizzato (ne parliamo in altri articoli), ma Suor Faustina non si diede pace perché lo riteneva non particolarmente bello. La poverina piangeva e piangeva perché pensava che nessuno avrebbe mai potuto realizzare con strumenti umani un ritratto capace di contenere la bellezza di Gesù.
Fu Gesù in quel frangente a risolvere la questione, dicendo a Suor Faustina che a rendere speciale quel ritratto sarebbe stata la Sua Grazia e non la bellezza dei colori o del tratto.