lunedì 20 luglio 2020

Questi sono i tesori delle grazie che riverso sulle anime

Rividi Gesù issato sulla croce.
Dalla ferita del suo cuore, uscivano unitamente allo splendore dei due raggi, cascate di perle preziose e di diamanti. 
Molte anime raccoglievano quei doni. Le più vicine a lui ne raccoglievano in sovrabbondanza non solo per se stesse, ma anche per gli altri. 
Gesù mi disse: «Questi sono i tesori delle grazie che riverso sulle anime. Non tutte ne sanno approfittare in ugual modo. Figlia mia, riproduci la mia misericordia nel tuo cuore, affinché tu che l'annunci a tutto il mondo ne arda tu stessa per prima. È la tua missione conquistarmi delle anime con la preghiera e con il sacrificio, convincendole a fidarsi totalmente della mia misericordia».

domenica 28 giugno 2020

L'Apostolato della Divina Misericordia

Nel Diario di suor Faustina si parla anche della questione della cosiddetta "nuova congregazione". Da una prima lettura degli scritti di Santa Faustina si potrebbe dedurre che Gesù le ha chiesto la fondazione di una congregazione, a cui ha affidato il compito di proclamare e chiedere la misericordia di Dio per il mondo intero. Un'analisi più profonda dei testi porta invece alla conclusione che non si tratta qui di una nuova congregazione, ma di un grande gruppo di apostolato nello spirito della devozione alla Divina Misericordia, apostoli che debbono svolgere i compiti prima menzionati nel momento attuale della storia della Chiesa e del mondo.
Bisogna sottolineare che Gesù neanche una volta ha usato la definizione "nuova congregazione". A suor Faustina diceva: "tu e le tue compagne", "tale congregazione" oppure "questa congregazione". 

martedì 23 giugno 2020

L'ora della Divina Misericordia

Nell'ottobre 1937 a Cracovia, in circostanze non meglio descritte da suor Faustina, Gesù ha raccomandalo di venerare l'ora della sua morte: «Ogni volta che senti l'orologio battere le tre, ricordali di immergerti tutta nella Mia misericordia, adorandola ed esaltandola; invoca la sua onnipotenza per il mondo intero e specialmente per i poveri peccatori, poiché fu in quell'ora che venne spalancala per ogni anima».
Gesù disse ancora: «Figlia Mia, in quell'ora cerca di fare la Via Crucis, se i tuoi impegni lo permettono, e se non puoi fare la Via Crucis, entra almeno per un Momento in cappella ed onora il Mio Cuore che nel SS.mo Sacramento è pieno di misericordia. E se non puoi andare in cappella, raccogliti in preghiera almeno per un breve momento là dove ti trovi».

domenica 14 giugno 2020

Ecco cosa significa mettere Gesù al centro della nostra vita

Quando le prove della vita paiono volerci abbattere, ecco che ci viene in soccorso Gesù, attraverso le parole di Suor Faustina. Ecco cosa significa mettere Gesù al centro della nostra vita!
Dal Diario di Suor Faustina:
28 gennaio 1938.
Accetterò quindi tutto quello che Iddio mi manderà con sottomissione e gratitudine, non badando alla voce della natura né ai suggerimenti dell'amor proprio. 
Prima di iniziare un azione di una certa importanza rifletterò un momento, per vedere che rapporto ha con la vita eterna, qual è il motivo principale per cui viene intrapresa, se la gloria di Dio, se un qualche vantaggio per la mia anima od il bene di altre anime.

sabato 13 giugno 2020

Conti troppo su te stessa e ti appoggi troppo poco su di Me

Ogni volta che mi confesso ho un certo dispiacere nel constatare che i peccati che commetto sono sostanzialmente gli stessi. Nonostante l'impegno che ci metto, cado continuamente. Qualche volta riesco meglio di qualche altra, ma ho quasi la sensazione del fallimento, del non riuscire a progredire, specialmente nell'amore per Gesù che è alla base di tutto.
Dal Diario di Suor Faustina:
Gesù: «Mi sono graditi i tuoi sforzi, o anima che tendi alla perfezione, ma perché ti vedo così spesso triste ed abbattuta? Dimmi, bambina Mia, che significa questa tristezza e quale ne è la causa?»

venerdì 22 maggio 2020

La nostra lotta di ogni giorno

Nel seguente brano del Diario di Suor Faustina non ho faticato a ritrovare me nei panni dell'anima di cui parla la santa... Me al bivio che ogni giorno, dall'alba al tramonto, incontro davanti, nella mia strada.
Diario di Suor Faustina, 22 marzo 1937:
Oggi, parlando con una persona ho compreso che era un'anima che soffriva molto, sebbene esteriormente si desse l'aria di chi non soffre affatto ed è contenta. Ed ho avuto l'ispirazione di dirle che quello che la tormentava era una tentazione. Non appena le ho rivelato ciò che la tormentava, è scoppiata a piangere forte e mi ha detto che era venuta da me proprio per parlarne, perché sentiva che ne avrebbe
ricavato sollievo. La sua sofferenza consisteva nel fatto che quell'anima da una parte era attratta dalla grazia di Dio, e dall'altra dal mondo. Stava attraversando una lotta terribile, tanto che si è messa a piangere come un bambino. È ripartita tranquillizzata e calma.

domenica 3 maggio 2020

La Madonna parla delle tre virtù care a Dio

La Madonna parla a Suor Faustina delle virtù care a Dio.
Prima della santa Comunione ho visto la Madre SS.ma di una bellezza inconcepibile. Sorridendomi mi ha detto: «Figlia Mia, per raccomandazione di Dio debbo esserti Madre in modo esclusivo e speciale, ma desidero che anche tu Mi sia figlia in modo particolare. Desidero, figlia Mia carissima, che ti eserciti in tre virtù, che per Me sono le più care e a Dio le più gradite. La prima è l'umiltà, l'umiltà, e ancora una volta l'umiltà. La seconda virtù è la purezza. La terza virtù è l'amore per Iddio. In qualità di figlia Mia devi risplendere in modo particolare per queste virtù».
Dopo che ebbe finito di parlare, mi ha stretto al suo Cuore ed è scomparsa.
Diario di Suor Faustina

martedì 17 marzo 2020

In Essa sta la tua forza

Giovedì, quando andai nella cella, vidi sopra di me un'Ostia sacra in una grande luce. 
All'improvviso udii una voce, che mi sembrava uscisse da sopra l'Ostia: «In Essa sta la tua forza: Essa ti difenderà». 
Dopo queste parole la visione scomparve, ma una forza misteriosa entrò nella mia anima ed una strana luce mi fece conoscere in che consiste il nostro amore verso Dio, e cioè nel fare la Sua volontà. 
O Santissima Trinità, o Dio eterno, desidero risplendere nella corona della Tua Misericordia, come una minuscola pietra, la cui bellezza dipende dalla luce del Tuo raggio e della Tua inimmaginabile Misericordia. 
Tutto ciò che c'è di bello nella mia anima, è Tuo, o Dio, io, per quanto ho di mio, sono sempre una nullità.
Diario di Suor Faustina (1 Marzo 1936)

giovedì 12 marzo 2020

Io sono sempre nel tuo cuore

Dopo la santa Comunione ho sentito queste parole:
«Io sono sempre nel tuo cuore, non solo nel momento in cui Mi accogli nella santa Comunione, ma sempre».
Diario di Suor Faustina


martedì 10 marzo 2020

Per te benedico l'intero paese

Quando tempo fa il Santo Padre ha promosso una giornata di preghiera per la situazione in Siria, per scongiurare la guerra, sono stati tanti - persino tra i cattolici - che hanno fatto un risolino dentro il proprio cuore. Non c'era magari l'intenzione di denigrare l'iniziativa del Papa, quanto la convinzione che la preghiera serva a poco... Un atteggiamento di quelli che offendono profondamente Gesù!
Eppure, nel Diario di Suor Faustina possiamo leggere un brano che ci dimostra quanto l'amore di Gesù sia smosso dalle nostre preghiere, anche quando esse puntano a salvare una città, una regione o intere aree geografiche.
Dal Diario di Suor Faustina:
Un giorno Gesù mi disse che avrebbe fatto scendere il castigo su di una città, che è la più bella della nostra Patria. il castigo doveva essere uguale a quello inflitto da Dio a Sodoma e Gomorra.
Vidi la grande collera di Dio ed un brivido mi scosse, mi trafisse il cuore. 
Pregai in silenzio.